Certificato di idoneità per rischio lavorativo: cosa dice la normativa e come ottenerlo

Il certificato di idoneità per rischio lavorativo è un documento obbligatorio per chi svolge mansioni a rischio. La normativa vigente stabilisce i requisiti necessari per ottenere questo certificato, che va rinnovato periodicamente. Per richiederlo è necessario sottoporsi a specifiche visite mediche e test diagnostici, al fine di valutare la compatibilità tra lo stato di salute del lavoratore e le attività svolte. Una volta ottenuto il certificato, sarà necessario conservarlo con cura e presentarlo in caso di controlli da parte delle autorità competenti. È importante ricordare che il mancato possesso del certificato può comportare sanzioni sia per il datore di lavoro che per il dipendente. Per maggiori informazioni sulle modalità per ottenere il certificato di idoneità per rischio lavorativo, è consigliabile consultare un medico competente o rivolgersi ai servizi preposti alla sicurezza sul lavoro.